News
La Conservazione delle facciate storiche: se ne parla al Festival d'Europa
Storia e materia: le facciate delle architetture d'Europa e di Firenze. Questo il titolo dell'appuntamento organizzato dall'Associazione Palazzo Spinelli, in collaborazione con l'Associazione Via Maggio, che si terrà lunedì 9 maggio dalle 17 alle 19 in Palazzo Ridolfi in Via Maggio 13.
La monumentale facciata in sgraffito bicromo del palazzo di Bianca Cappello prospiciente via Maggio e ampiamente fruibile dalle finestre del dirimpettaio Palazzo Ridolfi, farà da cornice alla conferenza che vede le comunicazioni congiunte di due storici dell'arte, Eleonora Pecchioli e Claudio Paolini, e di un architetto conservatore, Paolo Pieri-Nerli, che da anni e secondo plurimi approcci trattano il delicato tema della conservazione delle facciate storiche.
IL Festival d'Europa "Apre" la cappella Zanchini - Ridolfi
In occasione del Festival d'Europa venerdì 6 maggio e lunedì 9 maggio a partire dalle 16.30 sarà possibile ammirare gli affreschi restaurati della cappella privata di Palazzo Ridolfi. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze in collaborazione con l'Associazione Via Maggio, permetterà di aprire eccezionalmente al pubblico la cappella dedicata a san Giovanni Battista. Come ogni palazzo gentilizio fiorentino che si rispetti, infatti, Palazzo Ridolfi, fatto costruire alla fine del Cinquecento da Giovan Battista Zanchini in via Maggio e attribuito a Santi di Tito, uno dei più significati artisti attivi a Firenze in epoca di Controriforma, aveva una cappella per celebrare non solo i riti religiosi ma anche per conservare le reliquie preziose che costituivano uno dei vanti delle celebri casate cittadine
Da Berlino a Palermo, un viaggio tutto da raccontare
Il Deutsches Institut Florenz propone, nell’ambito del Festival d’Europa, la proiezione del documentario “Berlin-Palermo und zurück”, prodotto dal Goethe Institut. L’appuntamento è per il 7 maggio alle 20 presso la sede dell’Istituto in Borgo Ognissanti 9, con ingresso libero. Il film documentario racconta il viaggio che Beppe Severgnini del Corriere della Sera e Mark Spörrle della Zeit hanno fatto insieme, in treno, da Berlino a Palermo, alla scoperta delle particolarità e dei differenti approcci dei rispettivi Paesi. Lo stesso viaggio è al centro di un blog, in cui i due giornalisti, da sempre attenti osservatori di pregio, si confrontano su difetti e abitudini dei rispettivi “popoli”.
Faccia a faccia Italia-Germania, al di là degli stereotipi
Una occasione per conoscersi meglio, una iniziativa per superare i classici pregiudizi e stereotipi che oppongono i Paesi che fanno l’Europa. E’ quella organizzata dal Deutsches Institut Florenz, che il 6 maggio alle 19.00, presso la sua sede in Borgo Ognissanti 9, presenta “Italia - Germania 4(pregiudizi) a 3. Come si vedono i nostri Paesi?”.
Il dibattito, che rientra nel calendario del Festival D’Europa, vedrà la presenza del direttore dell’Istituto Heiner Roland, il giornalista Damiano Fedeli e di alcuni cronisti tedeschi e italiani. I relatori si confronteranno su come i media in Italia raccontano la Germania e viceversa e cercheranno di individuare le tendenze più recenti del rapporto fra i due Paesi, di capire se è vero che l'Italia nei media tedeschi e nell'opinione pubblica sta perdendo appeal e la tradizionale passione dei tedeschi per l'Italia è finita e perché i giovani italiani amano tanto Berlino.
<-Torna alla home page