News

23-03-2011

Premio Galileo. Interviene Joseph Borrell, presidente dell’Istituto Universitario Europeo Festival d’Europa

Josep Borrell è intervenuto ieri durante la conferenza stampa del Premio Galileo: “Il Festival d’Europa - ha dichiarato il presidente dell'Istituto Universitario Europeo - rappresenta un’iniziativa che farà, attraverso una eccezionale pluralità di eventi, diventare Firenze una delle capitali d’Europa per cinque giorni.
Il Premio Galileo si inserisce tra gli eventi più significativi in programma ed è quest’anno, in occasione della prima edizione del Festival d'Europa, dedicato ai valori europei. Il prestigioso riconoscimento sarà infatti attribuito a coloro che hanno partecipato o partecipano, con il loro operato, al farsi quotidiano dell'Europa unita e alla crescita dei valori europei senza dimenticare i valori della Pace e della Cultura che da sempre sono alla base delle finalità del Premio Galileo.
A nome dell’Istituto, ringrazio Alfonso De Virgiliis e tutto il Comitato Scientifico del Premio per aver reso possibile una iniziativa che aggiunge valore al ricco programma del festival e che è stata resa possibile dalla profonda condivisione di valori e di intenti tra l'Istituto ed il Comitato.”
 

23-03-2011

Luci e ombre sulla libera circolazione delle opere d'arte in ambito comunitario

L’Associazione Via Maggio in collaborazione con Giovanni Pratesi - Presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia - in occasione della prima edizione del Festival d’Europa, organizza, il 10 maggio alla St. Mark’s English Church, a partire dalle 10.30, una tavola rotonda sulla libera circolazione dei beni culturali nell’UE. Interverranno personalità del mondo istituzionale, del collezionismo e del mercato dell’arte che dibatteranno sulle norme di tutela italiane. La leggi in vigore sull’esportazione di opere aventi più di cinquant’anni prevedono un solo grado di giudizio espresso dalla commissione nominata dalla Soprintendenza che entro quaranta giorni rilascia o nega il permesso. Secondo gli esperti si tratta spesso di tempi troppo lunghi che penalizzano gli antiquari che non possono far fronte velocemente alle richiesta dei collezionisti stranieri. In realtà con l’introduzione del S.U.E., il sistema informatico attraverso il quale è obbligatorio chiedere il rilascio degli attestati di libera circolazione, i tempi dovrebbero ridursi notevolmente. Anche di questo si parlerà nell’ambito dell’incontro.

23-03-2011

Fondazione Premio Galileo 2000 – XIV edizione. Speciale per l’Europa

Jacques Delors, Jean Claude Juncker, Marjam Irisbaeva, Josè Manuel Barroso, Ivo Josipovic’, Haris Alexiou, le  Orchestre giovanili della Scuola di Musica di Fiesole, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Sono questi i primi nominativi dei premiati ufficializzati presso l' Istituto Universitario Europeo, dall' Avvocato Alfonso De Virgiliis, Presidente della Fondazione Galileo 2000,  nel corso della presentazione del Premio Galileo 2000. Il premio, alla quattordicesima edizione, sarà consegnato a Firenze, presso lo storico Teatro della Pergola, il prossimo 9 maggio.

21-03-2011

Verso il 2014: l'Europa che vogliamo

Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo CIME, organizza, nell'ambito del Festival d'Europa, il 9 maggio dalle 9:30 nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio, una giornata di incontri e dibattiti. Temi i centrali saranno il futuro dell'Unione promossa dalle organizzazioni giovanili, le priorità della settima e ottava legislatura (diritti collettivi, beni comuni, bilancio partecipativo, cittadinanza europea, cooperazione internazionale nell'Unione e democrazia internazionale nelle Nazioni Unite) con interventi di rappresentanti della società civile, delle istituzioni europee e responsabili dei social media.
L'obiettivo è la costruzione di un'ampia alleanza della società civile per il progresso dell'unità europea.
Per maggiori informazioni: segreteria@movimentoeuropeo.it

<-Back
<-Torna alla home page
123