I luoghi del Festival

Badia fiesolana, chiostro rinascimentale 02

Istituto Universitario Europeo

La sede ufficiale dell'Istituto Universitario Europeo dal 1976 si trova presso la Badia Fiesolana, complesso monumentale situato nella splendida cornice della collina fiesolana, già appartenente alla Curia vescovile di Fiesole ed in parte ai Padri Scolopi, ordine religioso conosciuto per l’opera nel campo dell’educazione scolastica. La chiesa della Badia Fiesolana fu costruita tra il 1027 e il 1028 nel luogo dove prima sorgeva un oratorio dedicato ai santi Pietro e Romolo. In seguito accanto alla chiesa fu costruito un monastero che sembra fosse stato dedicato a San Bartolomeo. Passato ai Benedettini e agli Agostiniani, il complesso della Badia fu poi acquisito dai Medici intorno alla metà del Quattrocento. Fu soprattutto Cosimo il Vecchio a investire sul completamento della costruzione del monastero e a portare la struttura centrale pressoché allo stato attuale. Alcuni secoli più tardi, dopo un periodo di trascuratezza, la Badia fu presa in consegna dai Padri Scolopi nel 1876, esattamente 100 anni prima dell’inaugurazione dell’Istituto Universitario Europeo.

 

Loggia dei Lanzi 81

Loggia dei Lanzi

Prende il nome dai lanzichenecchi che vi si accamparono nel 1527 di passaggio verso Roma la Loggia che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, che si appoggiano al retro della Loggia. Costruita fra il 1376 e il 1382 per accogliere le assemblee del popolo e le cerimonie pubbliche, ospita diverse sculture di rilievo, fra cui il Perseo con la testa di Medusa, straordinario capolavoro in bronzo di Benvenuto Cellini recentemente restaurato, il Ratto delle Sabine e l'Ercole in lotta col centauro Nesso, entrambi del Giambologna.

 

Palazzo Vecchio

Situato in Piazza della Signoria, il Palazzo rappresenta il passaggio da età comunale, signorile a Rinascimentale. Un palazzo civico, sede del Comune di Firenze ma anche Palazzo Ducale, visto che fu residenza del Duca Cosimo I dei Medici e di Eleonora di Toledo dal 1540 al 1550. All’interno del Palazzo si trova il famoso Salone de’ Cinquecento, una delle sale più ampie d’Italia, dove si riunirono sia il Consiglio Maggiore (formato da 500 membri) della Repubblica Fiorentina di Girolamo Savonarola, sia il Parlamento Italiano ai tempi di Firenze Capitale d’Italia (1865-1871).

 

Piazza della Repubblica in Florence 33

Piazza della Repubblica

Fra le ambientazioni dei molteplici eventi del Festival d’Europa anche Piazza della Repubblica, centro della città fin dall’epoca romana. In Piazza della Repubblica si trova la Colonna dell’Abbondanza. La piazza è tipicamente risorgimentale: quando Firenze divenne Capitale d’Italia, infatti, l’area fu completamente trasformata. Da piazza medievale e luogo del mercato cittadino divenne una tipica piazza ottocentesca dal perimetro rettangolare con caffè divenuti poi storici. Durante la trasformazione vennero abbattute chiese e torri medievali.

 

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria

E’ sempre stato il cuore politico della città fin dal Medioevo. Si tratta di una singolare creazione urbanistica che comincia a prendere forma a partire dal 1268, quando il partito dei Guelfi riprende il controllo sulla città e decide di radere al suolo le case dei rivali Ghibellini. Dalla "cancellazione" dei nemici nasce infatti deriva la particolare conformazione a forma di "L" e la posizione non allineata degli edifici che la delimitano. Fra i monumenti che ospita, oltre a Palazzo della Signoria e Loggia dei Lanzi, diverse statue: oltre a quelle schierate lungo la facciata di Palazzo Vecchio (fra cui la copia del David di Michelangelo) si notano la Fontana di Nettuno dell'Ammannati e la statua equestre di Cosimo I del Giambologna. Poco distante, un disco di marmo sul pavimento della piazza ricorda il punto esatto in cui il 23 maggio 1498 fra' Girolamo Savonarola fu bruciato sul rogo.

 

<-Back
<-Torna alla home page
123