News
Le opere del Settecento in mostra al Festival d’Europa
La Galleria deli Uffizi, in occasione del Festival d'Europa, presenta, lunedì 9 maggio, il restauro del grande e drammatico dipinto di Marco Benefial raffigurante la "Strage degli Innocenti” (1730 ). Benefial fu uno dei principali e controversi protagonisti dell'arte del settecento a Roma e il restauro di questo dipinto, effettuato da Elda Nozzoli e diretto da Valentina Conticelli, ha permesso il recupero di un'opera settecentesca di assoluta rilevanza. La tela, che proviene originariamente dalla collezione Feroni e che, per motivi conservativi è stata a lungo nei depositi degli Uffizi, sarà per l'occasione collocata nuovamente in Galleria.
Nessuna Pietà, è il titolo del concerto di chiusura della Notte Blu
L'Associazione culturale Presente Remoto, in occasione della prima edizione del Festival d'Europa, presenta domenica 8 maggio alle 21, a chiusura della Notte Blu, il progetto-concerto "Nessuna Pietà" basato sull'idea di tradurre in musica le grandi tragedie dell'umanità dall'Ottocento a oggi. Le canzoni nate dai testi di Marco Vichi e le musiche firmate da Nicola Pecci saranno alternate da letture dell'omonimo libro che attraverso poesie, saggi e racconti approfondiranno i temi delle canzoni.
L’Europa al tempo di Giovan Pietro Vieusseux
Un incontro che mette in relazione la realtà fiorentina e nazionale del Gabinetto Vieusseux con il contesto Europeo. L’appuntamento è in programma martedì 10 maggio alle 16,30 al Festival d’Europa nella sede del Gabinetto in Sala Ferri a Palazzo Strozzi. L’evento dal titolo “L’Europa del Gabinetto Scientifico Letterario di Giovan Pietro Vieusseux” vuole sottolineare il collegamento tra l’Europa e l’opera di Giovan Pietro Vieusseux, fondatore del Gabinetto. Vieusseux rappresentò per Firenze una finestra sull’Europa nel campo scientifico, tecnico e culturale. Intervengono Umberto Carpi, Marco Manfredi, Mauro Moretti, Simonetta Soldani, Alessandro Volpi. Coordina Maurizio Bossi.
Come si fa. Dire e fare dei mestieri d'arte.
La Fondazione di Firenze per l'Artigianato Artistico, in occasione del Festival d'Europa, dal 9 al 13 maggio, organizza una mostra sui mestieri d'arte, allo Spazio SAM/Vecchio Conventino in via Giano della Bella 20/1 - 20/2 Firenze. Lo scopo è mostrare l'importanza degli oggetti di artigianato attraverso la ricostruzione dei processi produttivi: strumenti, tecniche e materiali che a prodotto finito racchiudono il passato e il presente di un pezzo di storia sociale e culturale della società.
La mostra "Come si fa. Dire e fare dei mestieri d'arte" è aperta al pubblico dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.
<-Torna alla home page