News

15-03-2011

La memoria dei luoghi simbolo dell'Europa: ecco le immagini più belle

In via Maggio 58 r presso la Galleria Tethys nei giorni del Festival d’Europa sarà possibile visitare la mostra fotografica "Lapis Fragilis" con fotografie di Stefano Amantini, Massimo Borchi e Guido Cozzi e promossa dall’Associazione Via Maggio. Con orario 9-19 la Galleria ospiterà la raccolta di immagini dedicata alla memoria europea, alla sua importanza e alla sua fragilità.
La mostra presenterà infatti tre diversi metodi di intervento per la conservazione e la protezione di alcuni monumenti-simbolo della storia d'Europa: dallo studio e l'ottimizzazione dei flussi turistici sul Vallo di Adriano, al dibattito sulle soluzioni proposte per il futuro di Mont Sant Michel, alla quotidiana attività di alcune "fabbriche" delle grandi cattedrali europee.

15-03-2011

The Art is in the street al Festival d'Europa

La manifestazione "The Art is in the Street", organizzata annualmente dall'Istituto Lorenzo de' Medici di Firenze, si inserisce quest’anno nel ricco calendario del Festival d'Europa. Appuntamento sabato 7 maggio dalle 10 alle 21. Gli studenti, in collaborazione con il Quartiere 1 ed i commercianti di via Faenza, organizzeranno una mostra in strada e nelle vetrine dei negozi con opere realizzate durante i corsi di Fine e Creative Arts dell'Istituto. Alla mostra e alla premiazione seguiranno uno spettacolo di danza ed un fashion show. Creazioni ed allestimenti avranno per l'occasione la tematica comune dell'Europa vista dagli studenti.

15-03-2011

Imparare l'Europa - Learning Europe

La James Madison University, Europe Direct e il Comune di Firenze presentano, nell'ambito della prima edizione del Festival d'Europa, il progetto "Learning Europe", già in corso da tre anni, che prevede anche questa primavera incontri tra circa duecento studenti delle scuole superiori fiorentine e gli studenti americani della JMU, preparati e seguiti da docenti della JMU e dell'Istituto Universitario Europeo. Il progetto prevede l'insegnamento, in lingua inglese, dei fondamenti della storia, delle istituzioni e delle politiche europee nelle scuole superiori da parte dei giovani americani, che stanno trascorrendo un anno a Firenze per conseguire un master sulle politiche dell'UE. Durante le giornate del Festival ci sarà un evento in cui verrà riconosciuto e premiato l'impegno continuativo dei docenti universitari, degli insegnanti delle scuole e dei ragazzi partecipanti al progetto. Learning Europe, ad oggi, ha coinvolto 750 ragazzi e una quarantina di insegnanti delle scuole superiori fiorentine, e una cinquantina di studenti post-laurea della JMU.

08-03-2011

Lingue d’Europa. Se ne parla a Firenze

Appuntamento il 6 maggio dalle 14.30 alle 17 a Palazzo Vecchio a Firenze con una tavola rotonda che vedrà protagonista i principali istituti linguistici europei.
A proporre l'evento la Società  Dante Alighieri che oltre a coinvolgere i più importanti Istituti linguistici europei, ha allargato il tavolo all'Indire e all'Eurispes, per stimolare un confronto sulle strategie di tutela e promozione delle lingue europee e per approfondire i flussi del turismo studentesco in Europa in rapporto allo studio delle lingue straniere.

<-Back
<-Torna alla home page
123