News
Empowerment e Europa
E’ questo il titolo del filmato interamente prodotto dall’ Istituto Lorenzo dei Medici che verrà proiettato lunedì 9 maggio 2011 alle 19 nella suggestiva Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini a Firenze (Via Faenza 43) nell’ambito del Festival d’Europa. Protagonisti saranno un gruppo di ragazzi che parlano lingue e che appartengono a storie e culture diverse, i quali, nonostante le diversità, riusciranno ad unirsi, a completarsi per far fronte unico alle avversità, sentendosi parte di un’unica nazione, trovando un forte senso di appartenenza.
Con Pigalle l’ Istituto Francese di Firenze protagonista al Festival d’Europa
Un grande concerto che vedrà riuniti tre artisti di diverse nazionalità accomunati dalla frequentazione del celebre teatro parigino di Pigalle ”Les Trois Baudetes”. L’appuntamento, nell’ambito del Festival D’Europa, è in programma a Firenze sabato 7 maggio, nella sede dell’Istituto Francese.
Tra i protagonisti Maud Lubek, autrice, compositrice, arrangiatrice ed interprete nota per le sue canzoni pop oniriche e poetiche e Nicolas Jules animatore dei palcoscenici maggiori festival mondiali con un mix di voce sensuale e humor provocatorio.
Entrambi gli artisti francesi saranno accompagnati dall’italiano Maurizio Geri, compositore, chitarrista e cantante, specializzato in musica popolare e Gipsy Jazz italiano.
Frèdèric Martel per Feltrinelli International
“Mainstream. Inchiesta sulla cultura che piace a tutti” è il titolo dell’incontro – dibattito in programma alla libreria Feltrinelli International a Firenze, lunedì 9 maggio, alle 18 nell’ambito del Festival d’Europa. Protagonista il ricercatore e giornalista francese Frèdèric Martel che interverrà sulla cultura europea nell’era della globalizzazione.
Come si costruisce un best seller? Perché il popcorn e la coca cola rivestono ormai un ruolo centrale nell’industria cinematografica? Sono solo alcune delle domande alle quali Martel cercherà di dare una risposta con il suo lavoro - inchiesta.
Parole “Ad Arte” per il Festival d'Europa
In occasione del Festival d’Europa, la rivista MCM-La storia delle cose realizza un numero dedicato ai rapporti artistici e culturali che da sempre sono intercorsi tra l’Italia e gli altri paesi europei. La rivista, che sarà disponibile gratuitamente nei giorni del Festival d’Europa a Firenze, intende ripercorrere attraverso i grandi capolavori artistici – dagli arazzi agli opifici delle pietre dure, dall’arte orafa a quella vetraria, passando per la pittura, la scultura, la miniatura e l’architettura – l’evidente legame tra Italia, Europa e Firenze.
In questo numero speciale, particolare rilievo avrà il design, una delle più attuali forme d’arte che ha introdotto oggetti di grande rilevanza artistica e tecnica nella vita quotidiana di moltissimi cittadini europei e non, portando ad una comunione di massa culturale ed estetica che non rispetta frontiere. Arte quindi come strumento per rispettare ma anche superare e fondere identità e differenze.
<-Torna alla home page