News
Sonata per Franz Liszt al Festival d'Europa
Il pianista Riccardo Sandiford sarà il protagonista del concerto in programma al Lyceum Club Internazionale di Firenze, lunedì 9 maggio, alle 17 (via Alfani 48).
Titolo del concerto è “Omaggio a Franz Liszt” per il bicentenario della nascita (1811-1886). L’evento si inserisce nell’ambito della prima edizione del Festival d’Europa. Il repertorio prevede alcuni dei lavori pianistici più rappresentativi del compositore. Riccardo Sandiford nato a Firenze nel 1967 si è diplomato nel 1987 con la menzione d’onore presso il Conservatorio Luigi Cherubini iniziando una brillante carriera che, in breve tempo, lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo.
Il pianista Riccardo Sandiford sarà il protagonista del concerto in programma al Lyceum Club Internazionale di Firenze, lunedì 9 maggio, alle 17 (via Alfani 48).
Titolo del concerto è “Omaggio a Franz Liszt” per il bicentenario della nascita (1811-1886). L’evento si inserisce nell’ambito della prima edizione del Festival d’Europa. Il repertorio prevede alcuni dei lavori pianistici più rappresentativi del compositore. Riccardo Sandiford nato a Firenze nel 1967 si è diplomato nel 1987 con la menzione d’onore presso il Conservatorio Luigi Cherubini iniziando una brillante carriera che, in breve tempo, lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo.
Informazione giuridica nell’UE, se ne parla al Festival d’Europa
L’accessibilità online dell’ informazione giuridica nel contesto dell’Unione Europea e il rilievo che questa assume in relazione all’esercizio dei diritti di cittadinanza dei cittadini europei. E’ il tema del workshop in programma a Firenze nell’ambito del Festival d’Europa venerdì 6 maggio al Palagio di Parte Guelfa a partire dalle 9.30. L’iniziativa è promossa da ITTIG, Istituto di Teoria e Tecnica dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e mira a presentare i risultati di alcune iniziative e progetti tesi a favorire la diffusione e la conoscenza dell’informazione giuridica. Il tema ha riflessi sulla vita quotidiana e professionale di tutti i cittadini e pertanto l’incontro si rivolge ad un pubblico più ampio rispetto a quello dei soli specialisti del settore. Tra i protagonisti alcuni esperti che presenteranno progetti specifici, tra loro un rappresentante dell’Ufficio Pubblicazione dell’Unione Europea e rappresentanti di Uffici governativi nazionali che lavorano alla diffusione dell’informazione giuridica.
Collezionare l'Europa, conferenza e visita al Museo Stibbert
Appuntamento al Museo Stibbert martedì 10 maggio a partire dalle 16 per una breve conferenza su Frederick Stibbert, cittadino d’Europa e una visita al Museo che raccoglie le collezioni che il cittadino britannico ma nato a Firenze ha lasciato alla sua morte alla città: in particolare la famosa collezione di armi, ma anche oggetti d’arte e di vita quotidiana della civiltà europea, islamica ed estremo orientale, in particolare giapponese.
Il tema della conferenza sarà la creazione del Museo da parte del grande collezionista, viaggiatore e uomo di mondo, frequentatore di ogni paese d’Europa, testimone di un internazionalismo che non si limitava al nostro continente ma spaziava anche dal Vicino all’Estremo Oriente.
Il Festival d'Europa rende omaggio a Franz Liszt
Un autore che nelle sue opere ha “parlato” di Europa con passione e maestria. E’ il compositore ungherese Franz Liszt che nei suoi più importanti lavori pianistici ha messo in evidenza la sua appartenenza alla cosmopolita dimensione europea, maturata attraverso frequenti viaggi in tutto il continente. Nel bicentenario della nascita, il Festival d’Europa gli dedica un concerto, che al piano vedrà Riccardo Sandiford. In programma per il pomeriggio di lunedì 9 maggio al Lyceum Club Internazionale in via degli Alfani l’esecuzione di spettacolari capolavori lisztiani di grande portata innovativa come la Sonata in si minore o i “taccuini musicali” dei viaggi di Liszt attraverso la Svizzera e l’Italia con le Années de pélérinage, dove la natura, l’arte e la cultura europea ricevono un omaggio dal grande musicista ungherese.
<-Torna alla home page