News

02-03-2011

Quando la democrazia partecipativa arriva in Europa

Una tavola rotonda per analizzare le più significative esperienze europee e mondiali di democrazia partecipativa si terrà a Firenze nell’ambito del Festival d’Europa il 7 maggio 2011. Quella che da molti studiosi è considerata una forma superiore e più evoluta della “partecipazione” sarà al centro di un dibattito a cui parteciperanno giuristi, esponenti politici e studiosi con l’obiettivo di raccontare ed analizzare le esperienze internazionali e focalizzare l’attenzione su uno dei canali attraverso i quali è possibile rivitalizzare la democrazia europea. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Balducci che intende così intende continuare la suo attività di promozione di occasioni di dibattito e di approfondimento sul tema dell’Europa.
 

02-03-2011

Europa 2020 al centro del dibattito al Festival d'Europa

Conoscenza, basse emissioni di carbonio e alti livelli di occupazione: sono le priorità secondo il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso per costruire il nuovo modello economico europeo e per superare, da qui a una decennio, l’attuale crisi che ha investito l’Unione. Del programma Europa 2020, che sviluppa questi obiettivi in sette iniziative faro, si parlerà nel corso del Festival d’Europa, attraverso presentazioni al pubblico e incontri di approfondimento con autorità e personaggi specializzati nei diversi settori. Le iniziative faro di Europa 2020 spaziano infatti dalle politiche in materia di R&S e innovazione, con lo scopo di trasformare le invenzioni in prodotti, al miglioramento della qualità e dell’attrattiva internazionale degli istituti europei di insegnamento superiore. Fondamentale anche lo sviluppo del digitale nell’ottica della realizzazione di un mercato unico basato sull’Internet superveloce. Per quanto riguarda le risorse il programma ritiene essenziale favorire la transizione verso un’economia basata su un impiego efficiente delle risorse e a basse emissioni di carbonio e sostiene che anche le imprese debbano guardare all’ambiente e scegliere una politica industriale per una crescita verde. Infine, dalla Commissione Europea arrivano indicazioni per l’aumento dei livelli di occupazione e la promozione di una piattaforma europea contro la povertà.

24-02-2011

Youth on the move, chi sono i giovani che arriveranno a Firenze

C’è Alar, che dall’Estonia è venuto in Italia grazie al programma Leonardo da Vinci per specializzarsi come chef e crescere professionalmente tanto da essere in grado, una volta tornato a casa, di aprire il suo ristorante.
C’è Marie-Anne che dal Belgio è andata a fare una esperienza in Slovenia e nell’ambito del progetto Discovering European Social Services ha scoperto “quanto sia importante uscire dalla propria quotidianità e scoprire e confrontarsi con altri stili di vita”.
C’è Mikael, francese alle prese con la Scozia che ha partecipato al programma Euroelectriciens e non vede l’ora di tornare in Gran Bretagna.
Sono alcune delle storie dei giovani europei che si incontreranno per condividere le proprie esperienze di mobilità europea nell’ambito dell’appuntamento di Youth on The Move (link)che si terrà a Firenze durante il Festival d’Europa

24-02-2011

L’Europa e l'Arte Contemporanea dal XX al XXI secolo

Si terrà a Firenze, nell’ambito del Festival d’Europa, la conferenza Europa Oggi, un incontro-dibattito che vedrà la presenza di artisti, curatori, galleristi, collezionisti da tutta Europa. Nel corso della giornata si analizzeranno i nuovi confini del mondo dell’arte contemporanea europea, prendendo come termine di paragone e spunto di discussione la mostra “Europa Oggi”, organizzata dal museo Pecci nel 1988. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Città Nascosta, con la collaborazione col Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e di Sergio Risaliti .

<-Back
<-Torna alla home page
123