News
On Air: il Festival in diretta su Intoscana
La manifestazione promossa dall’ Istituto Universitario Europeo, che dal 6 al 10 maggio trasformerà Firenze nella capitale della cultura europea, potrà essere seguita giorno per giorno ed evento per evento sul sito www.intoscana.it. Insieme ad altri media partner il sito ufficiale della Regione, da sempre attento agli eventi più rilevanti sul territorio e alle opportunità che la Regione offre, sarà un canale diretto per vivere il Festival d’Europa, anche a distanza.
Il Festival d'Europa sui Social Network
Il Festival d’Europa, alla sua prima edizione a Firenze dal 6 al 10 maggio 2011, sbarca sui social network.
L’iniziativa organizzata dall’Istituto Universitario Europeo è presente su Facebook con tutte le immagini della presentazione del Festival alla città e alla stampa, con gli aggiornamenti e i commenti dei fan.
Il Festival è anche su Twitter per comunicare in tempo reale novità e ultim’ora relative al programma, ai partecipanti e alle mille facce della manifestazione.
Infine, sono online su YouTube, nel canale dedicato al Festival, tutti i video che illustrano contenuti e propongono i servizi sul grande evento del prossimo maggio.
I Musei Civici Fiorentini si aprono agli studenti Erasmus
Arte e cultura al centro del Festival d’Europa, che intende far conoscere agli studenti europei impegnati in percorsi di studio a Firenze i capolavori presenti a Firenze. Durante i giorni del Festival, infatti, i Musei Civici Fiorentini accoglieranno, con un ingresso ridotto a 2 € e con la realizzazione di visite guidate, tutti gli studenti universitari partecipanti al programma di studio Erasmus.
Sarà una occasione unica per i giovani europei per vedere da vicino il patrimonio culturale e artistico italiano e, in specifico, i musei comunali e le relative mostre, e per contribuire alla diffusione della conoscenza e all’arricchimento culturale degli studenti appartenenti all’Unione Europea.
Al Festival d’Europa convegno sul tessile artistico
“Il Tessile artistico come mestiere d’arte. Sostenibilità ed Innovazione in Italia e in Europa” è il titolo del convegno evento in programma nella Sala Verde di Palazzo Incontri sabato 7 maggio e organizzato dall’Associazione Osservatorio dei mestieri d’Arte Della Toscana (OmA) nell’ambito del Festival d’Europa. Appuntamento dalle 9.30 alle 13.00. Attesi relatori di livello internazionale provenienti dal mondo dei centri di ricerca ed università, dalle associazioni di categoria, dalle imprese rappresentative della filiera tessile, dalle amministrazioni pubbliche e dal Parlamento Europeo. Al centro del dibattito le possibili soluzioni per il rilancio del tessile artistico in Europa. Tra i relatori l’On. Gianni Pittella, Vicepresidente del Parlamento Europeo, Luciano Carrino, Executive Representative Inter Agency Scientific Committee for Human Development Cooperation (UNOPS), Marie Thérèse Chaupin, Coordination et Relation Européennes ATELIER- Laines d’Europe e Catherine Virassamy, Institut National Métiers d’Art (INMA) de France.
<-Torna alla home page