News
Ragazzi Europei alle prese con la stampa Europea
La redazione di Ripplemarks è composta da ragazzi tra i 17 e i 20 anni, da ormai due anni impegnati in un laboratorio di giornalismo partecipativo promosso dell’Istituto degli Innocenti con LAMA Development and Cooperation Agency. Ripplemarks sarà al centro dell’evento in programma durante il Festival d’Europa. In occasione del Festival il gruppo realizzerà un video documentario che approfondisce il tema del rapporto tra giovani fiorentini ed europei, coinvolgendo studenti stranieri e interrogandoli sulla loro vita in città, le prospettive, gli stili di vita, il futuro. Il video sarà presentato nel corso di un workshop, previsto il 6 maggio, che vedrà confrontarsi alcune realtà che lavorano attraverso i media sulla partecipazione giovanile oltre ad alcuni rappresentanti dei media main stream, interessati a dar voce ai ragazzi e ad aprire loro i propri canali.
Che fine ha fatto la PESD? Prospettive per l'integrazione europea nel campo della difesa
La Fondazione Circolo Rosselli e il CESUE, in occasione del Festival d’Europa, organizzano venerdì 6 maggio in Palazzo Vecchio a Firenze, dalle 10 alle 13, un incontro volto ad analizzare il tema della sicurezza e della difesa nel futuro dell’Unione Europea. Al centro della tavola rotonda l’approfondimento dell’importanza dell’UE nelle crisi di carattere internazionale - con particolare attenzione al caso libico - e il confronto sulle sfide del continente e i vantaggi che porterebbe l’affrontarle con una politica estera di difesa comune che, oltre ai vantaggi economici di razionalizzazione e di diminuzione dei costi, contribuirebbe fortemente alla creazione di un’identità politica europea.
Poeti in Musica: Concerto del coro dell'Istituto Universitario Europeo
Coristi provenienti da Francia, Germania, Italia, Portogallo, Turchia, Russia, UK ed USA, diretti dal Maestro Valerio Del Piccolo, si daranno appuntamento sabato 7 maggio alle 18 alla Biblioteca delle Oblate per il concerto del Coro dell’Istituto Universitario Europeo. Il concerto prevede la lettura di testi poetici e il canto degli stessi trasposti in musica e rientra nel progetto “Poeti in musica”, che si pone l’obiettivo di illustrare alcuni esempi dell’importanza del rapporto tra testo poetico e sua realizzazione musicale. Il concerto rientra nel programma del Festival d’Europa ed è organizzato con la collaborazione dell’Istituto Universitario Europeo, ente promotore del Festival.
La pittura europea protagonista al Festival d'Europa
La pittura europea protagonista al Festival d'Europa, grazie all'incontro in programma venerdì 6 maggio dalle 17,30 alle 19 in Palazzo Ridolfi in via Maggio 13. L'appuntamento, organizzato dal Salone dell'Arte e del Restauro in collaborazione con l'Associazione via Maggio, sarà volto a scoprire il linguaggio del colore e della forma nella pittura europea attraverso la lettura, da parte delle esperte Luisa Nannini Del Campana e Giuliana Serrapede, di significative opere d'arte europee, antiche e contemporanee. Con l'ausilio di immagini e filmati le due studiose permetteranno al pubblico di prendere coscienza del linguaggio espressivo e delle sue tecniche e introdurranno riferimenti alla tradizione artistica e alle scoperte scientifiche relative alla percezione visiva.
<-Torna alla home page