News

04-04-2011

Reti e infrastrutture per l'Europa

L’Europa unita non è solo un progetto politico ma uno scenario socio-culturale ed economico complesso che necessita del supporto di infrastrutture efficienti, di reti e di dinamiche di networking. L’Associazione Acc a tale scopo si inserisce nell’ambito del festival d’Europa, presentando, dal 6 al 10 maggio, progetti ed iniziative esemplari attraverso uno spazio espositivo collocato nel Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio. In programma il 10 maggio dalle 9 anche un Forum nel Salone dei Dugento, sempre in Palazzo Vecchio, per affrontare temi quali i nodi della mobilità urbana e regionale sullo scenario europeo, produzione e distribuzione dell’energia nel continente europeo: dalle fonti non rinnovabili ai nuovi modelli di energia “verde” e la rappresentazione di progetti negli ambiti delle reti informatiche e digitali, delle applicazioni per la cultura e di esperienze di networking.

04-04-2011

Musica da bere: Jazz e enologia si incontrano per l'Europa

Sarà dedicata alla musica e al buon vino l’iniziativa Musica da Bere organizzata dalla Scuola di Musica Il Trillo di Firenze per domenica 8 maggio a partire dalle 11 presso la stessa Scuola in piazza Salvemini 21. Nell’ambito del Festival d’Europa, in programma a Firenze dal 6 al 10 maggio, la Scuola, fra gli altri eventi, propone 2 concerti jazz abbinato alla degustazione di vini di alta qualità. 1° concerto alle ore 11,00: si esibirà il pianista Manrico Seghi con un programma dedicato alla musica da saloon. 2° concerto alle ore 12,00: si esibira il "Quartetto Imput" nato dai corsi di musica jazz della scuola. I concerti allieteranno l’assaggio del prodotto europeo per eccellenza: il vino, che della cultura del vecchio Continente è parte integrante. Musica da Bere è organizzato in collaborazione con Gastronomia Verdi, Enoteca Pozzo Divino, Podere Il Poggio e azienda Vinicola Principe Corsini. L’accesso all’evento è libero, ma limitato a 50 posti. Per partecipare è necessario prenotarsi al 055 2341049.

01-04-2011

Forum dei Cittadini: il "Ruolo del volontariato nel contesto del modello sociale europeo" a Palazzo Vecchio

L'Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo organizza, in occasione della prima edizione del Festival d’Europa, venerdì 6 maggio alle ore 17, presso la Sala d'Armi di Palazzo Vecchio a Firenze, un Forum dei Cittadini dedicato al mondo del volontariato. Nell'occasione, gli eurodeputati della Circoscrizione dell'Italia centrale (Paolo Bartolozzi, Carlo Casini, Francesco De Angelis, Leonardo Domenici, Niccolò Rinaldi, David Sassoli, Marco Scurria e Gianluca Susta) si confronteranno con i cittadini sul tema del "Ruolo del volontariato nel contesto del modello sociale europeo".
L’ incontro s'inserisce nell'ambito delle manifestazioni dedicate all'Anno europeo del volontariato 2011. Una iniziativa, organizzata dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo, che mira a promuovere e a rafforzare la cittadinanza attiva, la coesione sociale e lo sviluppo della democrazia, dando così una forma concreta ai valori europei della solidarietà, della non discriminazione e dello sviluppo armonioso delle società dell'Unione.

01-04-2011

Due giorni dedicati all'arte all' Istituto Olandese

From Pattern to Nature in Italian Renaissance Drawing. The transition from pattern book drawings to life drawing (from Pisanello to Leonardo) è il titolo della conferenza internazionale organizzata da Michael W. Kwakkelstein del Dutch University Institute for Art History di Firenze e Lorenza Melli del German Institute for Art History di Firenze. Il convegno si terrà il 6 e 7 maggio nell’ ambito del Festival D Europa e sarà dedicata ad approfondire il passaggio, verificatosi nel Rinascimento, dal disegno come copia di figure da modelli prefissati e dai libri al disegno dal vivo. In particolare verranno prese in esame opere di Pisanello, Benozzo Gozzoli, Antonio del Pollaiuolo e Leonardo da Vinci. Il dibattito si focalizzerà anche sulle ripercussioni di questo passaggio sull’ arte contemporanea.
L' appuntamento è al Dutch University Institute for Art History in Viale Torricelli 5 a Firenze.

<-Back
<-Torna alla home page
123