News
Una notte europea tutta da vivere
E’ la notte blu uno degli eventi di maggior richiamo del Festival D’Europa. L’iniziativa nasce come una variante della Notte Bianca dedicata all’Europa, alle sue culture, alle sue tradizioni, alle sue diversità, ai suoi sapori. L’appuntamento è per la notte tra il 7 e l’8 maggio. Una grande esperienza collettiva ed urbana che si snoderà in un arco temporale di 27 ore tra strade, piazze, ville, negozi, teatri, cinema dal centro alla periferia della città di Firenze seguendo il filo conduttore dell’Europa. La Notte Blu sarà un’occasione di confronto e di riflessione, ma anche e soprattutto un momento di festa, di divertimento e di incontro.
Youth on the Move a Firenze per il Festival d’Europa
Dal 7 al 10 maggio 2011 la Commissione europea organizza a Firenze l’evento Youth on the Move nell’ambito della prima edizione del Festival dell'Europa. Una tre giorni con un programma composto da presentazioni di progetti, testimonianze e scambio di esperienze, che daranno ai giovani l’opportunità di discutere tra loro sulle possibilità di mobilità e su come acquisire le competenze necessarie per ottenere un lavoro stabile. L’attenzione sarà focalizzata sullo studio, sull’apprendimento, sul volontariato, sul lavoro all’estero e anche sull’intrattenimento. La presenza di Youth on the Move a Firenze è parte di una campagna di comunicazione e promozione pan-europea che ha già coinvolto migliaia di giovani in dibattiti che si sono svolti di recente in Ungheria, Francia, Germania e Polonia.
Il sindaco Renzi: “il Festival d’Europa opportunità per Firenze”
“Il Festival d’Europa è una gigantesca opportunità per Firenze che per quattro giorni tornerà ad essere una delle capitali d’Europa”. Lo ha detto il sindaco Matteo Renzi durante la presentazione della manifestazione in Palazzo Vecchio. “Penso che questa iniziativa sarà utile in particolare per le nuove generazioni che sono cresciute ragionando di quanti euro avevano in tasca, ma non di quanta Europa avessero nel cuore”. “La Firenze che verrà – ha spiegato – o sarà europea o avrà perso molto della sua caratteristica di città che parla al mondo. Spero che con questo evento si vada in questa direzione”.
Al Festival il Premio Galileo
Shimon Peres, Lech Walesa, Jack Lang, Bernard - Henri Lévy e Zubin Mehta sono solo alcuni dei vincitori del Premio Galileo 2000, che quest’anno rientrerà nell’ambito del Festival d’Europa, in programma a Firenze dal 6 al 10 maggio 2011. Il premio sarà dedicato ai valori riconosciuti come fondamentali per la crescita della consapevolezza dei cittadini europei. Di pace e cultura nell’Europa unita si parlerà, attraverso le forme espressive più creative, anche durante la sera del 9 maggio, che vedrà la cerimonia di premiazione svolgersi nella cornice del Teatro della Pergola, con una serata che si preannuncia piena di sorprese.
<-Torna alla home page